DOVE DORMIRE

IL CAPPERO DI PANTELLERIA

UN PICCOLO FRUTTO SELVATICO TRA LE ECCELLENZE DEL GUSTO ITALIANO Da Pantelleria al Nord Italia. Frutto di un arbusto selvatico tipicamente mediterraneo, “Capparis spinosa”, e IGP dal 1996, il cappero di Pantelleria è il re di piatti siciliani unici, da assaggiare almeno una volta nella vita: la “Caponata di verdure”, l’“Insalata pantesca” e il “Pesto pantesco”. Lasciando l’isola e salendo lungo lo Stivale lo troviamo protagonista nella “Tartare” di pesce, nei sughi di pomodoro fresco o in conserva e nei secondi a base di carne. In Puglia è fondamentale negli “Spaghetti alla puttanesca”, a Napoli, in Basilicata e in Calabria

Cerca tra le strutture associate

DOVE DORMIRE

Cerca tra le attività associate

DOVE MANGIARE

Cerca tra le attività associate

DOVE COMPRARE