Formaggio Montasio Dop, il sapore delle Alpi Giulie



Il Montasio Dop è un formaggio prodotto nel Friuli. Le sue origini risalgono al 1700 nel Massiccio del Montasio, nelle Alpi Giulie, ma oggi la sua produzione è estesa in tutta la pianura friulana, nelle valli e nelle colline del Bellunese e del Trevigiano. Ha un sapore delicato quando è fresco, mentre assume note più decise e aromatiche nella versione più stagionata. Ha un profumo delicato, lievemente erbaceo. Per le sue caratteristiche è un ottimo formaggio da tavola. Ha un alto contenuto proteico. La crosta si presenta sottile, liscia, di colore giallo paglierino che assume toni più scuri con l’alta stagionatura. La pasta è compatta e di colore bianco avorio.
Originario della Carnia, si racconta sia stato creato da un monaco di incerta identità nell’Abbazia di Moggio durante il XIII secolo, rimanendo però sconosciuto sui mercati dove invece si affaccia nel 1775. Infatti è in quest’anno che il Montasio compare nei prezzari ed è citato in documenti mercantili dell’Italia Nord Orientale, quale formaggio di grande pregio. In cucina si presta per numerose ricette, a partire dai risotti e dai timballi. Tra i piatti caratteristici c’è il frico: una torta salata a base di patate, cipolle e Montasio. La ricetta originale prevede l’uso di Montasio ad alta stagionatura. In genere è un piatto alternativo alla polenta.
Articoli Correlati
Formaggio Montasio Dop
Formaggio Montasio Dop, il sapore delle Alpi Giulie Il Montasio Dop è un formaggio prodotto nel Friuli. Le sue origini risalgono al 1700 nel Massiccio del Montasio, nelle Alpi Giulie, ma oggi la sua produzione è estesa in tutta la pianura friulana, nelle valli e nelle colline del Bellunese e del Trevigiano. Ha un sapore delicato quando è fresco, mentre assume note più decise e aromatiche nella versione più stagionata. Ha un profumo delicato, lievemente erbaceo. Per le sue caratteristiche è un ottimo formaggio da tavola. Ha un alto contenuto proteico. La crosta si presenta sottile, liscia, di colore giallo