UN PICCOLO FRUTTO SELVATICO TRA LE ECCELLENZE DEL GUSTO ITALIANO

Da Pantelleria al Nord Italia. Frutto di un arbusto selvatico tipicamente mediterraneo, “Capparis spinosa”, e IGP dal 1996, il cappero di Pantelleria è il re di piatti siciliani unici, da assaggiare almeno una volta nella vita: la “Caponata di verdure”, l’“Insalata pantesca” e il “Pesto pantesco”. Lasciando l’isola e salendo lungo lo Stivale lo troviamo protagonista nella “Tartare” di pesce, nei sughi di pomodoro fresco o in conserva e nei secondi a base di carne. In Puglia è fondamentale negli “Spaghetti alla puttanesca”, a Napoli, in Basilicata e in Calabria lo è rispettivamente nella “Pizza napoletana”, nelle “Fettine di vitello alla cacciatora” e negli “Spaghetti al sugo di capperi” consumati alla vigilia di Natale come alternativa a quelli a base di pesce o n’duja. 


In Lombardia, in special modo nella Bergamasca, eccolo invece donare brio alle insalate di lattuga, ortaggi e formaggi locali. In tutti questi piatti e in molti altri della cucina italiana il cappero di Pantelleria si presenta con quella sua forma globosa, simile ad un bottoncino, quel suo colore verde tendente al senape, quel suo profumo deciso e quel suo sapore aromatico: caratteristiche derivanti dai terreni di origine vulcanica e ricchi di ferro dell’isola che lo differenziano da tutte le altre varietà esistenti. Qualità apprezzate già da antichi viaggiatori e scrittori. Tra gli altri, Carlo Volonté che in epoca moderna, nel suo volume “Ricette pratiche”, scrisse: “ E’ proprio l’Italia che vanta i migliori capperi del mondo. Sono quelli dell’isola di Pantelleria, dove oltre a crescere splendidi allo stato spontaneo, vengono coltivati su ampia scala”. Espressione, questa, di quell’eccellenza del Made in Italy sedimentato nei secoli fino a noi, la civiltà che basa la propria identità sull’intreccio tra valorizzazione del passato, consapevolezza del presente e progettazione del futuro. New Roman’;” Stefania La Fenice

Articoli Correlati

IL CAPPERO DI PANTELLERIA

UN PICCOLO FRUTTO SELVATICO TRA LE ECCELLENZE DEL GUSTO ITALIANO Da Pantelleria al Nord Italia. Frutto di un arbusto selvatico tipicamente mediterraneo, “Capparis spinosa”, e

Leggi Tutto »

Cerca tra le strutture associate

DOVE DORMIRE

Cerca tra le attività associate

DOVE MANGIARE

Cerca tra le attività associate

DOVE COMPRARE