naviga province delle Marche:

Marche

La “Porta d’oriente” tra splendidi paesaggi e autentici gioielli d’Italia

Porta d’Oriente, sospesa tra mare e montagna, la regione Marche offre un paesaggio variegato dove si ‘nascondono’ preziosi gioielli architettonici e opere d’arte di grandi pittori italiani.

Non è da meno la cucina con il suo tartufo che la fa da padrone sulla tavola, e tante le altre specialità. Mare, montagna o collina, città o piccoli borghi, le attrattive non mancano. Una visita nella Marche significa imbattersi in luoghi come Ascoli, caratteristico per il suo centro storico quasi interamente realizzato in marmo di travertino, oltre che per le sue olive ascolane, autentica prelibatezza. A Urbino, invece, detta anche “città ideale del Rinascimento” pare ancora di respirare l’aria di un’Italia che rinasce dopo secoli bui. Sembra ancora parlare di ‘Silvia’, della sua giovinezza finita troppo presto, o della ‘donzelletta’ con in mano il mazzo di fiori per il di’ di festa Recanati, la città del poeta Giacomo Leopardi.

La cittadina, situata nell’entroterra collinare, è peraltro un piccolo gioiello architettonico che si affaccia sul Mar Adriatico. Merita una visita anche Caldarola, piccolo e vivace centro nel cuore della provincia di Macerata. È un esempio raro e praticamente intatto di urbanistica del tardo Rinascimento nonché patria di Simone De Magistris, capofila e protagonista di una scuola pittorica che rese la cittadina una “capitale” della corrente del Manierismo.

Le Marche sono ricche di beni culturali che spaziano tra musei, suggestive rocche e torri, ma anche piazze. Ve ne sono oltre cinquecento, ognuna con una peculiarità architettonica. Ma le piazze sono anche i luoghi della movida, delle boutique e dei negozi dove acquistare souvenir.
Nei caratteristici borghi marchigiani sono conservati capolavori artistici italiani d’inestimabile valore, come le opere di Giotto, Tiziano, Raffaello e Piero della Francesca. Incastonati come gemme tra le colline, i borghi offrono anche tempo e spazio per godere del silenzio e della bellezza del paesaggio. Dall’entroterra al mare, senza tralasciare la montagna, la terra di Marche è uno scrigno di tesori circondato da caratteristici panorami. Il paesaggio marino presenta ben 180 km di costa con rinomate località balneari sull’Adriatico. Le spiagge  sono ampie, rocciose o di sabbia finissima. Spettacolare è il promontorio del monte Conero che con la sua folta vegetazione digrada sul mare. 


La riviera del Conero è una meta ideale, soprattutto in primavera e in estate, per chi ama le lunghe passeggiate oppure preferisce andare in bici. I percorsi per “sane” passeggiate non mancano anche sui Monti Sibillini, scenario di una natura rigogliosa che arriva sulla tavola con i suoi profumi e sapori. È il caso dei funghi e del tartufo che in questo territorio abbondano insieme agli insaccati. Apprezzato in tutto il mondo è il “prosciutto di Carpegna”, insieme al “ciauscolo”, altro tipico salume a base di maiale. Ideali come antipasto, ma ottimi compagni negli aperitivi dove non possono mancare le “olive ascolane”. Da Ascoli Piceno alle rotte commerciali estere, le olive marchigiane sono note per la qualità dell’olio che vi si produce. Tra i formaggi da provare e’ la “casciotta di Urbino” che pare piacesse tanto a Michelangelo. Varie le etichette di rinomati vini e diverse le specialità di dolci. 


In tutte le stagioni, ma soprattutto d’estate e in autunno, non mancano nelle varie località gli appuntamenti, come fiere e sagre, per un viaggio nel gusto alla scoperta della cucina locale. 

Ci sono poi gli itinerari spirituali, come Loreto, antica meta di pellegrinaggio del culto mariano, e il suggestivo tempio di Valadier in provincia di Ancona. La città dorica, così chiamata per le sue origini greche è a pochi “passi”, con il suo duomo, le sue fontane e l’Arco di Traiano edificato in onore dell’imperatore romano. Ancona ha una storia millenaria ed è ricca di palazzi e siti archeologici. Nota per la sua vivacità è l’area del porto, importante snodo commerciale e punto d’imbarco per le vicine destinazioni di Albania, Croazia, Montenegro, Grecia e Turchia

Articoli Correlati

La casciotta di Urbino

Un formaggio per ogni occasione Dai contorni alla purea, sono davvero tanti i modi per gustare la “casciotta” di Urbino. Primo prodotto marchigiano a marchio

Leggi Tutto »

Cerca tra le strutture associate

DOVE DORMIRE

Cerca tra le attività associate

DOVE MANGIARE

Cerca tra le attività associate

DOVE COMPRARE