DOVE DORMIRE

Toma, il formaggio dei “margari” fiore all’occhiello della tradizione casearia Piemontese

Toma, il formaggio dei “margari” fiore all’occhiello della tradizione casearia piemontese Il suo nome deriva da “tomare”, ovvero la precipitazione che la caseina subisce nel latte per effetto dell’azione del caglio. La Toma, principe della tradizione casearia piemontese, cominciò ad essere prodotto, come attestano alcune fonti, nell’area alpina della regione  Piemonte nel Medioevo,  per poi estendersi in tutto il territorio regionale grazie al fenomeno della transumanza degli allevatori, i cosiddetti “margari”. All’epoca, era il pastus dei poveri, ovvero la piccola razione alimentare della classe meno abbiente.  In alcuni testi si apprende che per via del suo sapore piccante e della

Toma, formaggio dop

Toma,formaggio dop piemontese dall’inconfondibile sapore deciso Grasso o magro che sia il suo sapore deciso ne è il tratto caratteristico. La Toma piemontese Dop e Doc è un tipo di formaggio semigrasso o grasso, a pasta semidura, prodotto in Piemonte. La zona di produzione comprende i monti, le vallate ed alcune aree della pianura. Si tratta dell’unico formaggio Dop (che si fregia anche anche del marchio Doc) italiano la cui produzione interessa l’intero territorio di una regione.  Il latte utilizzato è esclusivamente vaccino, del tipo intero e scremato. Il primo conferisce al formaggio in questione un sapore deciso e pungente,

Cerca tra le strutture associate

DOVE DORMIRE

Cerca tra le attività associate

DOVE MANGIARE

Cerca tra le attività associate

DOVE COMPRARE