naviga province della Campania:

Campania

Una terra baciata dal sole, tra mare arte e monumenti spettacolari

La Campania, una regione tra mare, cultura e buona cucina. Napoli, il suo capoluogo, con il mare, le sue colline dagli scorci panoramici di struggente bellezza e i suoi luoghi ricchi d’arte e cultura è una meta turistica mondiale molto ambita. Ma una visita nell’entroterra campano e nelle altre province della regione riserva interessanti luoghi. Partendo da Napoli, l’isolotto di Megaride,  primo insediamento greco seguito da quello romano, si pone come importante tappa nel panorama storico-archeologico della città. In esso si trovano rovine greche e romane, il borgo marinaro, un tempo abitato da pescatori e oggi sede di ristoranti noti in tutto il mondo.

Vi è, poi, Castel dell’Ovo, costruito intorno al IX sec, per far fronte alle minacce longobarde. Napoli vanta la presenza di quattro fortezze: la Reggia di Capodimonte, il Castello Sant’Elmo, il Maschio Angioino e Castel Capuano. 


Nell’elegante piazza Plebiscito vi è invece Palazzo Reale, monumento più caratteristico di Napoli, costruito durante il periodo vicereale spagnolo. Straordinario è poi il centro storico della città, dichiarato patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Qui, accanto a mura greche e romane vi sono chiese medievali e monumenti rinascimentali, barocchi e rococò. Da non perdere una visita al monumento più caro ai napoletani, il Duomo, dove sono custodite le reliquie di San Gennaro. E poi vi sono le vie dello shopping, come via Toledo, i teatri e i caffè letterari, come l’antico Gambrinus, luogo di incontro di letterati, poeti e artisti. Di particolare interesse è la Napoli sotterranea con le antiche cisterne d’acqua di un acquedotto romano attive fino all’Ottocento. Note per la loro bellezza sono le colline di Posillipo e la costiera Mergellina con piazze, alberghi e luoghi di svago. Di gran valore sono i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, con musei e percorsi culturali. 


A completare la variegata offerta turistica della città, il mare azzurro con i borghi di pescatori e le isole di Capri, Ischia e Procida.  Lasciando Napoli, nella provincia di Caserta tutto il territorio è caratterizzato dalla presenza di parchi, riserve naturali e aree protette. Il paesaggio è ricco di vigneti e frutteti e le spiagge sono ampie e con sabbia fine, con acqua cristallina nell’area del Golfo di Policastro. Borghi, chiese,  piazze e la splendida reggia di Caserta costituiscono un vasto patrimonio artistico e monumentale. A Salerno le spiagge diventano rocciose e ricche di scogli e insenature, con piccole grotte man mano che si scende verso il Cilento e la Costiera Amalfitana. Qui i caratteristici borghi sono animati da eventi culturali, soprattutto d’estate, e custodiscono piccoli gioielli architettonici. Non mancano ristoranti dove gustare prodotti tipici, soprattutto a base di pesce ed acquistare souvenir d’artigianato locale. 


Presenti anche aree attrezzate dove praticare sport. Percorsi montani e collinari dove ammirare le bellezze della natura caratterizzano tutta la provincia di Avellino e il cuore dell’Irpinia. Qui, chiese, monasteri e abbazie sono tappe obbligate per gli appassionati di storia e di arte. Nella zona del Beneventano si può intraprendere un affascinante viaggio sulle orme dell’antica e misteriosa civiltà dei Sanniti, poi, proseguendo nel tempo, dei Romani e dei Longobardi.  Ma la Campania è anche nota per la buona cucina. Più conosciuta come regno indiscusso della Pizza, inventata a Napoli, la regione in realtà vanta un’antica tradizione casearia e un’agricoltura con prodotti d’eccellenza. Tra i prodotti da forno troviamo calzoni e vari tipi di pane, mentre per i primi piatti primeggiano quelli a base di pesce. Anche la tradizione dolciaria è molto forte e vede a fianco dei noti babà e pastiera una vasta gamma di biscotti e torte. Vari anche i tipi di liquori, accanto al rinomato limoncello di Sorrento, e i vini di qualità, dal Taurasi all’Aglianico, passando per il Greco di tufo e il Solopaca.

Articoli Correlati

Cerca tra le strutture associate

DOVE DORMIRE

Cerca tra le attività associate

DOVE MANGIARE

Cerca tra le attività associate

DOVE COMPRARE