naviga province del Trentino:

Trentino Alto Adige

Trentino Alto Adige, vette maestose e suggestivi borghi per una vacanza all’insegna dello sport e del relax

Vette maestose e paesaggi sconfinati, castelli medievali e suggestivi borghi. Il Trentino Alto Adige è la meta ideale per chi ama la montagna e vuole vivere una vacanza all’insegna del relax. Situato al confine con l’Austria e la Svizzera, il Trentino vanta una straordinaria varietà di paesaggi che si alternano tra vette, boschi, ampie vallate e corsi d’acqua. È il territorio delle Dolomiti con i caratteristici campanili che svettano nei paesini di origine medievale, luoghi ricchi di storia e tradizioni. Un vasto comprensorio sciistico fa di questa regione una meta turistica d’eccellenza del nostro Paese. Tra le località più gettonate, Madonna di Campiglio, Canazei, Moena e San Martino di Castrozza. Località che anche d’estate vedono numerosi turisti. Il Trentino è infatti la montagna da vivere tutto l’anno con una natura incontaminata e scorci panoramici di grande bellezza. 


Per gli amanti delle escursioni vi sono i sentieri del “Parco nazionale di Stelvio”, oppure i boschi della Val di Fassa, ma è possibile anche fare delle passeggiate tra i laghi di alta quota. Sul tratto della Via Alpina vi sono percorsi e rifugi attrezzati per sostare durante il percorso alla scoperta delle vette più alte della regione. Di particolare interesse storico oltre che naturalistico è il “Sentiero della pace”, dedicato alla memoria della prima guerra mondiale. È possibile praticare attività sportive anche nell’area del Lago di Garda, dalla vela al windsurf.

A completare il quadro anche le terme con località note per i loro complessi con una vasta gamma di offerte, da Peio a Rabbi, da Merano a Comano Terme. Vari anche i percorsi enogastronomici per un viaggio nel gusto di una terra dai sapori forti e genuini. La cucina del Trentino nota per il suo speck offre autentiche specialità. Restando tra i salumi, troviamo il “kaminwurz”, un insaccato crudo e affumicato di carne di suina o di cervo, di antica tradizione. 


Anche tra i formaggi vi sono prelibatezze, tipo il “casolet” e la toma di montagna. D’inverno, sulla tavola abbondano le minestre, come la “bro brusà”, e la polenta di granturco oppure di grano saraceno,  condita a piacimento con carne, formaggi o funghi. Tra i secondi a base di carne un piatto tipico è il “coniglio alla grappa”. Ma tra i secondi del ricco menù della regione spiccano anche il “gulasch” e il capriolo con polenta. Tra i dolci, la fa da padrone lo strudel con la mela della Val di Non. Tra i vini pregiati vi sono il merlot, il cabernet e il pinot, ma di ottima qualità sono anche gli spumanti.

Nelle due città capoluogo, Trento e Bolzano, si snodano itinerari culturali e soprattutto artistici alla scoperta di dimore signorili, piazze e monumenti in stile romanico. Le città offrono anche luoghi esclusivi tra caffé e ristoranti, sulle principali vie dello shopping.

Articoli Correlati

Cerca tra le strutture associate

DOVE DORMIRE

Cerca tra le attività associate

DOVE MANGIARE

Cerca tra le attività associate

DOVE COMPRARE