naviga province del Piemonte:
Piemonte
Piemonte, cultura e sapori da scoprire tra incantevoli panorami alpini
La regione è una meta imperdibile per gli amanti dei musei, delle dimore storiche e del buon cioccolato
Non solo rinomati cioccolatini e ambiti paesaggi alpini, il Piemonte con i suoi oltre cento musei e i numerosi castelli e dimore storiche è anche un’importante centro culturale d’Italia. Una visita in Piemonte non può non iniziare con un tuffo nel gusto. Cosa assaggiare? Mille le tentazioni, a partire dai noti gianduiotti di Torino, prodotti con le nocciole di Monferrato e delle Langhe. Ma il Piemonte è la patria dolci e dunque non si può andare via senza aver assaggiato anche i marroni glassati di Cuneo, il torrone d’Alba, i baci di dama di Alessandria e gli amaretti di Novi.
E quale modo migliore di attendere il pasto in un ristorante se non stuzzicando i grissini di Torino? Tutta la terra piemontese può vantare rinomate etichette di vini, dal barolo al barbera, senza dimenticare il dolcetto d’Alba.
Varie le specialità di primi e secondi, tra gli altri la “fonduta”, il brasato e la “lepre in civet”.Vasta anche la gamma di formaggi come il gorgonzola e vari tipi di “toma”.
E per esaltare il gusto di numerosi piatti basterà una spolverata di pregiato tartufo, di cui il Piemonte è ricco.
“Saziano” invece l’anima i giochi di luce tra le cime maestose, i laghi color cobalto e le ondeggianti colline. I paesaggi alpini piemontesi fanno da scenario alle rinomate località turistiche, meta ogni anno di numerosi visitatori. Dal Monte Rosa alle creste dell’Ossola nel Biellese,dalle alte cime del Torinese a quelle del Cunese e del Monviso fino ai rilievicollinari della Langa si possono praticare scii, escursioni e trekkink. Sulla via Francigena della Valle di Susa, a confini con la Francia si può vivere un’esperienza al confine tra sport e cultura, visitando i siti principali dell’antica via di pellegrinaggio medievale che portava a Roma. Nelle Langhe invece vi sono castelli, vecchie dimore signorili e suggestivi borghi. Palazzi, ville, castelli e fortezze delle residenze sabaude sono la peculiarità del patrimonio architettonico piemontese inserite dall’Unesco tra i siti “patrimonio storico dell’umanità”.
Il Piemonte è anche terra di musei, se ne contano oltre cento tra statali e civici, privati ed ecclesiastici. Quella museale è una tradizione che risale al Settecento con le prime raccolte scientifiche universitarie conservate nel Museo delle antichità Egizie di Torino. Annoverato il più importante del mondo dopo quello del Cairo, il Museo Egizio custodisce ben trentamila pezzi e documenta la storia della civiltà egiziana, dal paleolitico all’epoca copta. Prima tappa di una visita a Torino è poi senza dubbio il Duomo. Tra gli appuntamenti culturali della città
imperdibili sono il “Salone del Libro” a Torino, mentre per gli amanti della musica c’è il “Mito Settembre Musica”. Ad Asti invece è di scena il folklore con il Palio, il più antico d’Italia, mentre a Carnevale tappa obbligata è Ivrea con i suoi 4mila partecipanti, divisi in squadre, che si sfidano nella battaglia delle arance, rievocando la rivolta popolare di origini medievali.
Articoli Correlati
Toma, il formaggio dei “margari” fiore all’occhiello della tradizione casearia Piemontese
Toma, il formaggio dei “margari” fiore all’occhiello della tradizione casearia piemontese Il suo nome deriva da “tomare”, ovvero la precipitazione che la caseina subisce nel latte per effetto dell’azione del caglio. La Toma, principe della tradizione casearia piemontese, cominciò ad essere prodotto, come attestano alcune fonti, nell’area alpina della regione Piemonte nel Medioevo, per poi estendersi in tutto il territorio regionale grazie al fenomeno della transumanza degli allevatori, i cosiddetti “margari”. All’epoca, era il pastus dei poveri, ovvero la piccola razione alimentare della classe meno abbiente. In alcuni testi si apprende che per via del suo sapore piccante e della
Toma, formaggio dop
Toma,formaggio dop piemontese dall’inconfondibile sapore deciso Grasso o magro che sia il suo sapore deciso ne è il tratto caratteristico. La Toma piemontese Dop e Doc è un tipo di formaggio semigrasso o grasso, a pasta semidura, prodotto in Piemonte. La zona di produzione comprende i monti, le vallate ed alcune aree della pianura. Si tratta dell’unico formaggio Dop (che si fregia anche anche del marchio Doc) italiano la cui produzione interessa l’intero territorio di una regione. Il latte utilizzato è esclusivamente vaccino, del tipo intero e scremato. Il primo conferisce al formaggio in questione un sapore deciso e pungente,