Un formaggio per ogni occasione

Dai contorni alla purea, sono davvero tanti i modi per gustare la “casciotta” di Urbino. Primo prodotto marchigiano a marchio Dop, la sua area di produzione si trova nella provincia di Pesaro e Urbino.  È costituita per il 70% di latte di pecora e per il 30% di latte vaccino locale. Dalla forma tondeggiante, detta anche per questo la “rotonda”, la “casciotta” è impiegata per la preparazione di molti piatti della tradizione locale.  


Ecco allora la “Zuppa di latte e casciotta” e la “casciotta con pane montanaro”,  colazione semplice e genuina, la prima, e spuntino o pranzo da accompagnare con verdure la seconda, che rimandano entrambe all’antica usanza dei pastori.Tagliata a dadini, listarelle o tocchetti quando è fresca, ben si presta per mantecare paste e risotti, per creme e farciture di torte salate e paste. Deliziosa come ripieno dei cosiddetti “Tortellacci”, uno dei piatti più gettonati delle Marche. 


Stagionata o fresca, la “casciotta” di Urbino  è sempre perfetta per ottimi stuzzichini negli aperitivi. Per i palati più sofisticati ecco invece la crema o purea di “casciotta”, condita con spezie, frutti e canditi. Il suo sapore dolciastro, con punte leggermente briose, conquista anche i palati più esigenti. 

Casciotta di Urbino

Articoli Correlati

La casciotta di Urbino

Un formaggio per ogni occasione Dai contorni alla purea, sono davvero tanti i modi per gustare la “casciotta” di Urbino. Primo prodotto marchigiano a marchio

Leggi Tutto »

Cerca tra le strutture associate

DOVE DORMIRE

Cerca tra le attività associate

DOVE MANGIARE

Cerca tra le attività associate

DOVE COMPRARE