La cipolla di Tropea, regina della cucina calabrese

L’inconfondibile sapore dolciastro e un mix di proprietà benefiche

La cipolla di Tropea è la regina della cucina calabrese. Tagliata ad anelli sulle fresche insalate d’estate, in mousse spalmata sulle bruschette o come ripieno nei caratteristici panzerottini della costa jonica, la cipolla di Tropea trova in cucina mille impieghi. Coltivata sin dall’antichità sulla fascia tirrenica, nella zona tra Vibo Valentia e Cosenza, è nota per le sue qualità benefiche oltre che per il suo tipico sapore dolciastro che la differenzia da tutte le altre specie di cipolla esistenti. Nella cucina locale la si può degustare in molti piatti, dagli antipasti ai dolci. Ingrediente fondamentale per marmellate e mousse da accompagnare a formaggi e carni lesse, per il ripieno di crostate, per frittate e minestre, ben si presta alla preparazione persino di gelati. Tra le tante specialità regionali in cui è presente vi è la “Bomba vaticana”: una sorta di concentrato triturato, ottenuto dalla combinazione tra la cipolla di Tropea e il peperoncino rosso calabrese, il tutto mixato a  ortaggi di stagione, quali melanzane, peperoni e carciofi, funghi, pomodori secchi, olio extravergine di oliva, sale, origano, olive, aceto e aromi naturali.

Il nome deriva dalla località in cui la specialità nasce, ovvero Capo Vaticano nei pressi di Tropea, mentre il suo utilizzo è prevalentemente come salsa per accompagnare le carni rosse, oppure per condire bruschette, crostini e pizze. E per chi vuole portar via con se un pò di Calabria ecco i piccoli vasetti in vetro contenente salsine e mousse, presenti nei supermercati e nei vari negozi.  Dal 2008 è un prodotto Igt della Calabria, dove è stata introdotta dai Fenici. A quanto pare è stata molto apprezzata da Greci e ampiamente consumata durante il Medioevo. A partire dal Cinquecento, poi, diventa un importante prodotto di esportazione, prima locale poi diretto all’estero, in particolare verso gli Stati Uniti D’America. Sempre a partire dal Medioevo trova inoltre impiego nella farmacopea grazie alle sue qualità benefiche. Tra le altre, diuretiche, antiossidanti, antidiabetiche e antinfiammatorie.

 

 

Articoli Correlati

La cipolla di Tropea

La cipolla di Tropea, regina della cucina calabrese L’inconfondibile sapore dolciastro e un mix di proprietà benefiche La cipolla di Tropea è la regina della

Leggi Tutto »

Cerca tra le strutture associate

DOVE DORMIRE

Cerca tra le attività associate

DOVE MANGIARE

Cerca tra le attività associate

DOVE COMPRARE