Veneto del Grappa, l’extravergine Dop di Vicenza e Treviso

Quello Dop viene prodotto esclusivamente dagli ulivi “Frantoio”, “Leccino”, “Grignano”, “Pendolino”, “Maurino”, “Leccio del Corno” e “Padanina”, coltivati ai piedi del Massiccio del Monte Grappa. L’area di produzione dell’olio extravergine d’oliva “Veneto del Grappa” comprende una trentina di comuni ricadenti nelle province di Vicenza e Treviso, i cui terreni sono caratterizzati da una struttura mista dove si alternano fasce sabbiose e marmose-argillose. Si tratta di terre particolarmente adatte alla coltura dell’ulivo che conferiscono al prodotto in questione una struttura e un sapore unici.

 

L’olio presenta un colore verde-oro, con leggere sfumature di giallo chiaro, e un odore e un sapore fruttato in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Particolarmente apprezzato a crudo, ben si sposa con minestre di legumi, verdure, ortaggi, carne e pesce. Va a braccetto con tutte le pietanze, ma il suo sapore trova il massimo dell’esaltazione nel “Bacalà alla vicentina”, antica ricetta della cittadina veneta diffusa in tutta la regione. Da accompagnare rigorosamente con vini locali.

Articoli Correlati

Cerca tra le strutture associate

DOVE DORMIRE

Cerca tra le attività associate

DOVE MANGIARE

Cerca tra le attività associate

DOVE COMPRARE